Dom10122023

Font Size

Screen

Profile

Layout

Direction

Cpanel
Back MULTIMEDIA Il Congresso Il Salone delle Fontane

Il Salone delle Fontane

  • PDF

Il Salone delle Fontane, originariamente denominato del Pubblico, una porzione del Palazzo Uffici situato al centro del quartiere EUR di Roma.

01

Il Palazzo Uffici lunica opera permanente progettata e terminata prima del secondo conflitto mondiale, nellambito delle realizzazioni previste per lEsposizione Universale di Roma.

Per le sue peculiari caratteristiche, pu essere ritenuto a ragione ledificio pilota per tutte le altre architetture del piano urbanistico/espositivo. La complessiva articolazione dellimpianto, sia nella sua identit costruttiva e architettonica, sia in quella strettamente impiantistica, ne sottolinea il carattere di grande contenitore sperimentale.

Progettato dallarchitetto Gaetano Minnucci nel 1937 e ultimato nel 1940, ledificio un gioiello di tecnica e tecnologia, unitamente alla composizione ed equilibrio dei suoi elementi architettonici e stilistici.

02 03

Pensato originariamente come un parallelepipedo quasi regolare, caratterizzato da una grande corte principale e da altre tre di servizio, nella stesura finale mantiene il grande patio monumentale articolandosi architettonicamente per in maniera pi rispondente alla sua strategica collocazione urbanistica verso la porta dingresso allesposizione.

La struttura delledificio presenta un primo corpo in muratura portante ed un secondo concepito in cemento armato.

Il progetto ispirato a criteri di razionale utilit, nel binomio tradizione e modernit e, in linea con il messaggio istituzionale dellexpo, la ragione autarchica si materializza nella colta e moderna lavorazione di tutti i materiali presenti (marmi, legno, vetro, porfido, etc.).

Lapparente staticit monumentale dellintero corpo di fabbrica quasi sempre negata da una continua e trasversale permeabilit visiva, anche attraverso luso di colpi prospettici dincisiva eleganza, e di stretti riferimenti con il contesto circostante.

A completamento dellopera vengono inoltre progettati e realizzati gli arredi degli uffici di rappresentanza e quelli ordinari rispettivamente dagli architetti Ulrich, Gori e dallo stesso Minnucci.

La ricchezza e leleganza dei dettagli architettonici interni ed esterni, congiuntamente alla suggestione degli apparati decorativi presenti, contribuiscono a fare del Palazzo Uffici unopera dai contenuti stilistici e compositivi di grande effetto ed armonia.

Il Salone delle Fontane pu essere considerato larea pi rappresentativa della struttura ed caratterizzato da un porticato monumentale a tuttaltezza che si affaccia sul piazzale antistante la porta dingresso allEsposizione.

L'interno, estremamente spazioso e reso raffinato da colonne e pavimenti di marmo di Carrara, illuminato naturalmente da dodici grandi vetrate alte 9 mt. ca.

Sulla parete di fondo del Salone fa mostra unopera pittorica di Gino Severini del 1953 dipinta su pannelli di maronite.

04 05

Costituito alla quota dingresso da un monumentale salone, al piano secondo presenta uno spettacolare spazio architettonico utilizzato in passato dai progettisti e disegnatori delle opere del piano espositivo ed oggi per la realizzazione di manifestazioni ed eventi.

Un imponente scalone, impreziosito da marmi pregiati e da unardita copertura in vetrocemento completano la grandiosit del luogo.

Leffetto di grande suggestione scenografica infine sancito dalla presenza esterna verso il porticato di una monumentale fontana luminosa, suddivisa in tre bacini e impreziosita da particolarissime aree mosaicate in marmo bianco e nero.