La Fegica scrive al Ministero dello Sviluppo economico, all’ente di tutela del Consumatore, Ministero delle Finanze, al Comando generale della Guardia di Finanza ed all’ANCI per denunciare la complessa e farraginosa normativa sulla pubblicazione dei prezzi praticati sugli impianti di distribuzione carburanti che sta comportando verbali multipli per il mancato rispetto della tempistica prevista dal DM 15 ottobre 2010.
Nello specifico i gestori che in un arco temporale, anche di 90 giorni pregressi rispetto all’accertamento, non hanno rispettato la cadenza degli otto giorni tra una comunicazione e l’altra si vedono elevare sanzioni “multiple” in base alle diverse violazioni commesse.
La Fegica, che giŕ dal mese di agosto, si č attivata nei confronti del MISE, ha denunciato tale comportamento vessatorio che non č riservato a nessuna altra attivitŕ commerciale. Ritenendo che tali verifiche non trovino alcun supporto specifico nella disciplina normativa, inoltre ci siamo adoperati per presentare i ricorsi in nome dei Gestori nostri iscritti, che ci segnalano l’avvenuta verbalizzazione.
In conclusione ti consigliamo di prestare la massima attenzione alle comunicazioni del prezzo al portale del MISE, al fine di evitare le multe sopra descritte
In allegato la nota inviata il 22 ottobre 2021 (Comunicazione_prezzi_del_22.10.2021)
- FEGICA, EMERGENZA COVID-19. DA QUESTA SERA LE AREE DEL RACCORDO ANULARE DI ROMA CHIUSE LA NOTTE
- Intesa trovata al tavolo convocato dai Sottosegretari al Mef Bitonci (Lega) e Villarosa (M5S). Sospeso lo sciopero nazionale
- Prezzi Eni in autostrada +15/18 cent. Margine industriale doppio. Vendite giů del 70%
- Fegica: SCIOPERO REVOCATO
- Distribuzione carburanti. Ritardi e inerzia alimentano un business da 3 milioni di euro sulla fatturazione carburanti. Richiesto l'intervento urgente del Ministro Di Maio