Questa mattina le delegazioni delle Organizzazioni di categoria hanno incontrato il Ministero dell'economia e delle finanze, rappresentato per l'occasione dai Sottosegretari Bitonci (Lega) e Villarosa (M5S), oltreché dagli uffici tecnici del Ministero e dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate.
In estrema sintesi, oltre a segnalare in termini generali le diffusissime criticitŕ causate dall'applicazione della nuova normativa sulla fatturazione elettronica oltreché, piů nel particolare, il recente intervento dell'Agenzia volto a ridurre i benefici del credito d'imposta sui costi delle transazioni effettuate con carte di pagamento elettroniche, le tre Federazioni hanno inteso porre al Ministero anche ulteriori problematiche emergenti, di competenza dello stesso Ministero.
Nel corso dell'incontro, entrambi i Sottosegretari hanno tenuto a riconoscere la fondatezza delle questioni poste e la necessitŕ di avviare un confronto che porti ad una rapida definizione "tecnica" (ma non é esclusa anche la necessitŕ di ulteriori interventi normativi) per formalizzare le soluzioni piů efficaci.
A questo scopo, il Mef si é impegnato a riconvocare il tavolo entro due settimane, allo scopo di mettere appunto le prime soluzioni relative alle questioni temporalmente piů urgenti, chiedendo ed ottenendo dalle Organizzazioni di categoria la sospensione delle iniziative sindacali giŕ proclamate, ivi compreso lo sciopero di 24 ore che avrebbe dovuto prendere avvio giŕ nella tarda serata di oggi.
Di seguito, pubblichiamo il testo del comunicato stampa diffuso dal Ministero al termine dell'incontro.
COMUNICATO STAMPA
Si č svolto oggi al Mef, l’incontro tra i SS Bitonci e Villarosa, l’Unione Petrolifera e le sigle sindacali dei gestori carburanti, Faib, Fegica, Figisc/Anisa, per affrontare la questione del credito d’imposta sulle commissioni addebitate ai gestori per le transazioni effettuate tramite sistemi di pagamento elettronico.
Intesa trovata al tavolo convocato dai SS Bitonci e Villarosa. Scongiurato lo sciopero nazionale. L’accordo prevede una tempestiva soluzione tecnica per le criticitŕ relative ai costi collegati all’utilizzo delle carte di pagamento elettroniche per le transazioni sui carburanti e la prosecuzione del tavolo per discutere delle altre tematiche relative alla filiera della distribuzione dei carburanti, come ad esempio la trasmissione telematica dei corrispettivi, la tassazione sul credito d’imposta e la detraibilitŕ sulla liquidazione 2018 dell’IVA sulle fatture per acquisti di carburante emesse e trasmesse allo SDI negli ultimi giorni del 2018 e consegnate nel 2019.
Soddisfazione da tutte le parti.
- BENZINA DI NUOVO OLTRE 2 EURO: SITUAZIONE SEMPRE PIU’ FUORI CONTROLLO
- Pubblicizzazione prezzi dei carburanti, le sanzioni non trovano alcun supporto specifico nella normativa
- FEGICA, EMERGENZA COVID-19. DA QUESTA SERA LE AREE DEL RACCORDO ANULARE DI ROMA CHIUSE LA NOTTE
- Prezzi Eni in autostrada +15/18 cent. Margine industriale doppio. Vendite giů del 70%
- Fegica: SCIOPERO REVOCATO
- Distribuzione carburanti. Ritardi e inerzia alimentano un business da 3 milioni di euro sulla fatturazione carburanti. Richiesto l'intervento urgente del Ministro Di Maio
- ONERI CARTE DI PAGAMENTO E FATTURAZIONE ELETTRONICA, FEGICA VS VICEMINISTRO ECONOMIA E FINANZE ON.LE LUIGI CASERO
- IL COMUNICATO FEGICA SULLE PROPOSTE DI ENI