Gio21092023

Font Size

Screen

Profile

Layout

Direction

Cpanel
Back COMUNICAZIONE CD CONTRODISTRIBUZIONE

CD Controdistribuzione

IL GOVERNO “TIRA DRITTO” ADDOSSO AL MURO

maschereNON BASTA (AGCM DIXIT) L’ALLINEAMENTO AL RIALZO DEI PREZZI: CON L’ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO DM (non ancora pubblicato su GU e del quale, dopo la firma del Ministro, sembra essersi persa traccia), CHI VORRA’ EVITARE MULTE E CHIUSURE, DAL 1° AGOSTO DOVRA’ TENERE I SELF SERVICE SPENTI DI DOMENICA E NEI GIORNI FESTIVI (COMPRESE LE FERIE).

LE PROMESSE AI “CONSUMATORI” LE PAGANO ANCHE GLI AUTOMOBILISTI!

LADRI DI FUTURO

cartello direzioniA RIPROVA DEL FATTO CHE ABBIAMO A CHE FARE CON “IMPROVVISATORI” ACRITICI, IL DECRETO MINISTERIALE CHE AVREBBE DOVUTO CHIARIRE LE PARTI INAPPLICABILI (ED OSCURE) DELLA Legge 23/2023, SI E’ TRASORMATO IN UNA CAMICIA DI FORZA PER IL GOVERNO CHE SI E’ INFILATO IN UN RIDOTTO DAL QUALE FA FATICA AD USCIRE.

E NON SAPENDO COSA FARE AUMENTA ADEMPIMENTI ED INASPRISCE PENALI NELLA CONVINZIONE CHE, ALLA FINE, LA RESISTENZA DEI GESTORI (le altre componenti della filiera le valuteremo alla prova dei fatti) VERRA’ PIEGATA. A COLPI DI SANZIONI E CHIUSURE COATTE.

Il costo della monetica è un tipico “onere di sistema”. In questo modo l’intero settore dovrebbe finalmente considerarlo. A chi giova il solito ordine sparso?

tabacchi posLA DETERMINA DEI MONOPOLI DEL 24.10 ESONERA I TABACCAI DALL’OBBLIGO DI ACCETTARE CARTE DI CREDITO E BANCOMAT.

LA RISPOSTA (SBAGLIATA) DI MINENNA.

Come un fiume carsico, ciclicamente ritorna all’attenzione generale la questione legata all’uso della moneta elettronica.

Contratti di appalto; basta con ricatti sfruttamento e precarietà. Ci vuole una svolta

risoluzione-contrattoChi ha la responsabilita’ di sorvegliare e verificare che le leggi siano attuate, non puo’ continuare a girare la testa dall’altra parte e fingere di non sapere. Da anni ci battiamo perche’ le regole introdotte con leggi dello stato vengano rispettate. Se i comportamenti contrari alle norma non vengono sanzionati non e’ piu’ uno stato di diritto ma uno stato del “favore”, nel quale vince solo il piu’ spregiudicato.

MALA TEMPORA CURRUNT SED PEIORA PARANTUR!

malatemporaQuesta espressione latina sintetizza egregiamente l’attuale condizione della nostra Categoria (e del Mondo): “viviamo brutti tempi ma se ne preparano di peggiori”.

E’ sufficiente aprire qualunque giornale per rendersi conto di ciò che accade intorno a noi. Guerre (vere e del gas) comprese!

E, poi, ci sono le elezioni che, come al solito, congelano qualsiasi dibattito politico sul futuro, trasformando argomenti che sarebbero seri, in propaganda, alla quale manca il “dono” di individuare “risposte di sistema”.

Per quelle c’è tempo: si vedrà dopo! Forse?

LO AVEVAMO ANTICIPATO OLTRE DUE ANNI FA’ (cf r. CD Flash n° 4 Febbraio 2020): L’ASSALTO ALLA DILIGENZA E’ ENTRATO NEL VIVO.

futuroCIRCA UN MILIARDO PRESO DAI FONDI DEL PNRR, MESSO A DISPOSIZIONE PER INSTALLARE CIRCA 22.000 COLONNINE ELETTRICHE PER RIFORNIRE, SU STRADE ED AUTOSTRADE, UN PARCO DI VETTURE ANCORA TUTTO DA REALIZZARE. E GLI IMPRENDITORI DEI “PEZZI DI CARTA”, SENZA NEPPURE SPIEGARE DOVE ANDRANNO A “PRENDERE” L’ENERGIA ELETTRICA DESTINATA ALLA MOBILITA’ E QUALI RETI (quelle attuali sono un po’ vecchiotte) UTILIZZERANNO PER TRASPORTARLA.

mondo1E irritante vedere la sicumera con la quale tutti si mostrano in tema di transizione ecologica. Tutti in prima fila mostrando sorrisi a trentadue denti. Tutti pronti a dire che i cittadini del nostro Paese (ma anche dellEuropa) devono accettare sacrifici per salvare il Pianeta. Tutti a dire che la mobilit con motori a combustione interna, non va pi bene. Tutti a dire che ci vuole altro. Sempre altro.

Ma, intanto, tutti con il cappello in mano a chiedere finanziamenti perch il mio prodotto pi verde del tuo! Veramente ridicolo.

MORITURI TE SALUTANT

gladiatoriColoro che vanno a morire, ti salutano. Questa la frase che i gladiatori indirizzavano allimperatore romano, prima dellinizio dei combattimenti nellarena.

E la stessa frase che i Gestori, moderni gladiatori, rivolgono al Presidente del Consiglio ed al Ministro dello sviluppo economico: vi salutiamo, noi che siamo destinati a morire (in senso figurato, sintende), insieme alle nostre attivit.

Questa la verit. Questa la realt di una Categoria i cui problemi sono stati, sistematicamente, sottovalutati.

Pessimismo della ragione ottimismo della volonta

futuro-560x381Quella che regna, in questi tempi, nel settore, una grande confusione: molti personaggi sembrano alla ricerca di un autore; altri cercano di barcamenarsi fra il detto ed il non detto; altri ancora fingono di credere di essere veri statisti e, nel loro delirio di onnipotenza (che facile maturare visto il contesto) di poter cambiare il Mondo. Dalle loro piccole scrivanie.

Una parte della politica -quella dei pasdaran del costi quel che costi purch riusciamo a dimostrare che avevamo ragione o magari solo per acquisire consenso- prigioniera delle proprie convinzioni ideologiche (ma non, per intenderci, quelle nobili del Novecento) ed pronta a sacrificare tutto per tale fine;

UNA IMPORTANTE RISPOSTA ALLE RICHIESTE DELLA CATEGORIA

scriverefegLAGENZIA DELLE ENTRATE SANTIFICA (finalmente), CON LEMANAZIONE DELLA CIRCOLARE 15/E DEL 13.6.2020 LE RICHIESTE DI FAIB, FEGICA E FIGISC/ANISA. LE ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA HANNO POSTO TALE PROBLEMATICA AI PRIMI POSTI DELLE LORO RICHIESTE: CIO AL FINE DI DEFINIRE MODALITA DI CALCOLO CHE CONSENTISSERO DI INDIVIDUARE INEQUIVOCABILMENTE I REQUISITI PER LA FRUIZIONE DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO CONTENUTO NELLARTICOLO 25 DEL DL RILANCIO. DA OGGI TANTO I GESTORI DEGLI IMPIANTI STRADALI CHE QUELLI AUTOSTRADALI POSSONO INOLTRARE LA DOMANDA.

SE NON ORA, QUANDO!

tempo-e-la-vitaDOBBIAMO UTILIZZARE IL MOMENTO PEGGIORE PER LA NOSTRA CATEGORIA E RILANCIARE UNA PROFONDA RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE, CHIAMANDO A RACCOLTA LE FORZE E LE INTELLIGENZE MIGLIORI DEL SETTORE. BASTA CONIUGARE I VERBI AL FUTURO: LA CATEGORIA NON HA PIU TEMPO PER ANACRONISTICI BIZANTINISMI.

Una crisi, quella del Coronavirus che, ancora al di l del concludersi, comincia per a porre a tutti i soggetti che operano sulla rete dotati di onest intellettuale, inquietanti interrogativi sul futuro del sistema distributivo.

GESTORI PICCOLI, DIMENTICATI EROI QUOTIDIANI

gestori artisticoQuando si parla di servizi pubblici essenziali, i riflettori si accendo -giustamente- su categorie che sono in prima linea nella lotta al Coronavirus.

Medici, infermieri, protezione civile, Croce Rossa e (quasi) tutti i cittadini, stanno dimostrando, in questi giorni che lItalia migliore di quanto non ci si sarebbe potuto aspettare solo guardando al rumore incomprensibile del dibattito politico ante crisi.

Per queste persone -giustamente- si scomodano iperbole dialettiche (retoriche) che ruotano intorno al sostantivo eroe. Ciascuno di loro lo . E, per la propriet transitiva, (quasi) tutti lo sono. Quelli per cui ricorrono i titoli dei giornali, quelli che rimangono chiusi in casa e quelli la cui attivit liquidata senza ridondanti aggettivi. Come se non esistessero.

Bisognerebbe avere lumilt di raccontare anche quella parte del Paese, composto di persone comuni che sono state precettate perch il loro lavoro essenziale affinch il Paese non chiuda. Affinch le merci, i medicinali, le mascherine possono arrivare negli ospedali, nelle farmacie, nei negozi, nei mercati e nei supermercati o nei negozi di vicinato; affinch i cittadini -pur in mobilit ridotta- possano raggiungere questi luoghi (uffici postali, ospedali, banche, farmacie) e soddisfare quei bisogni ancorch in linea con le disposizioni del Dpcm dell11.3.2020- che sono insopprimibili. Vitali.

HANNO FATTO UN DESERTO E LO HANNO CHIAMATO PACE. LA CATEGORIA CHIAMATA A FARE I CONTI CON I DANNI COLLATERALI CHE IL MINISTRO PATUANELLI NON VEDE

macerie desertoIl prossimo 4 Marzo -coronavirus permettendo- si terr la 3^ riunione del tavolo Automotive presso il Mise: all'ordine del giorno Gruppo Offerta. Abbiamo gi espresso la nostra opinione sullandamento della riunione del 17 febbraio ma, considerato il silenzio che avvolge il nostro settore (che fa fatica a schierarsi), immaginiamo che anche la prossima riunione sia in linea con quanto accaduto fino ad ora. Il tema allordine del giorno chiaro: si va verso un sistema di distribuzione a trazione elettrica attraverso la quale i monopolisti di questa risorsa virtuale -se cos la si pu definire- pensano di trarre ogni vantaggio a scapito del resto dellofferta.

assalto-alla-diligenzaI GESTORI, SECONDO IL MINISTRO PATUANELLI, NON SONO PREVISTI E POSSONO ESSERE SACRIFICATI. ALTRO CHE UNO VALE UNO!

Bisognerebbe avere il coraggio civile di dire la verit. Tutta la verit. Senza confondere strumentalmente il vero con il verosimile. Tanto per suscitare emozioni, raccattare qualche attenzione qualche applauso da una platea interessata ai quattrini o da media distratti o convertiti al nuovo che avanza.

Invece, alla corte del Ministro Patuanelli verit e riflessione critica hanno lasciato il proscenio -senza che alcuno si scandalizzasse- ad un pi prosaico assalto alla diligenza, in nome di una mobilit elettrica, ormai vero totem da adorare e panacea di ogni male (ambientale). Secchio della spazzatura -differenziata, sintende- nel quale gettare tutto quello che non condiviso dai nuovi pasdaran dellelettrico (nel frattempo moltiplicatisi).

DOCUMENTO CONCLUSIVO LAVORI SEGRETERIA NAZIONALE FEGICA

segreteria nazionaleRoma, 11.12.2019
Si riunita a Roma, Mercoled 11 Dicembre 2019, la Segreteria Nazionale della Fegica allargata ai responsabili territoriali per fare il punto sulla situazione e definire una strategia che sappia cogliere i problemi che la Categoria ed il settore hanno di fronte.

Si tratta di coniugare gli interessi dei Gestori, troppo spesso ignorati dalla naturale controparte che, in assenza di orientamenti definiti da parte della Pubblica Amministrazione, ha sconvolto i rapporti all'interno del settore. Troppe volte, si preferito minimizzare -quasi fosse un vezzo delle Organizzazioni di Categoria l'illegalit contrattuale -vera porta attraverso la quale passa l'illegalit ed il contrabbando dei prodotti petroliferi- con quella degli "approvvigionamenti illegali", confondendo -in un unico indistinto- le problematiche.

Faib, Fegica e Figisc al lavoro sugli emendamenti alla legge fiscale e di bilancio

emendamenti legge fiscaleLA PIATTAFORMA FISCALE

La Piattaforma fiscale varata dalle associazioni di categoria, messa a punto nel dettaglio ed a sostegno della quale hanno proclamato e realizzato lo sciopero del 6 e 7 novembre 2019, illustrata in occasione della manifestazione di Piazza del Parlamento e nel corso dellassemblea del Capranichetta.

Di seguito riportiamo i temi emergenti dalla protesta dei gestori carburanti che le Organizzazioni sindacali hanno sottoposto all'attenzione del Governo, delle forze politiche, dellAgenzia delle entrate e dellAgenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Le proposte sono state oggetto o lo saranno, di proposte di emendamenti alla legge fiscale, di recente emanazione, alla legge di bilancio, in discussione, alle Direttive direttoriali delle Agenzie delle Entrate e delle Dogane, alle leggi di prossima emanazione, entro il 31/12/2019 e successive.

Introduzione alle proposte

Il malessere dei gestori carburanti sulle tematiche fiscali stato alla base dello sciopero del 6 e 7 novembre us.
Lo stato di agitazione della categoria deriva dai continui cambiamenti della normativa fiscale. Novit che hanno stravolto e stanno stravolgendo le quotidiane modalit operative, rappresentando un peso in termini di aggravio di lavoro, di tempi e costi, esponendo le gestioni ad adempimenti e responsabilit del tutto inedite e molto elevate. Un insieme di obblighi adottato, oltretutto in un breve periodo di tempo, che abbiamo giudicato al pari di una sorta di accanimento fiscale.

La recente nota dellAgenzia delle Dogane in materia di rilascio del registro di carico e scarico 2020 relativa agli impianti non presidiati prevede l'obbligo dal primo gennaio dei registri di carico e scarico elettronici per gli impianti ad alta automazione senza la presenza di operatori. La nota, sebbene non intervenga sugli altri aspetti della nostra vertenza, apre difatti ad una serie di considerazioni logiche: il registro di carico e scarico parte integrante di quel processo di telematizzazione inteso a contrastare lillegalit insieme alla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, E-Das, fattura elettronica: si tengono insieme strettamente. L'una senza l'altra rischia solo di rappresentare un onere di tempi e costi; ogni adempimento senza le adeguate strutture rappresenta un aggravio burocratico, rappresentando un paradosso: la telematizzazione a mano dei processi.

Non illogico, n tanto meno ingiustificato sostenere che per introdurre l'insieme di queste novit, perch rappresentino, al tempo stesso, una reale telematizzazione, la semplificazione degli adempimenti e la trasparenza dei processi e, infine, favoriscano la lotta alle illegalit, la rete distributiva sia oggetto di un processo di ristrutturazione che obblighi i titolari degli impianti, proprietari delle attrezzature, tutti fornitori in esclusiva, di dotare i punti vendita delle attrezzature necessarie alla gestione informatizzata del distributore, pur salvaguardando la privacy delle gestioni.

Proposte
? Documento Amministrativo Semplificato Telematico
(E-Das)

Le organizzazioni hanno evidenziato nel corso della protesta alcune criticit sulle novit introdotte dal Decreto Legge 124/2019 con particolare riferimento allart.11 che prevede listituzione del Documento Amministrativo Semplificato telematico c.d. E-DASper la circolazione dei carburanti ad accisa assolta.

Nel merito le OO SS, pur confermando la positivit della norma ai fini del contrasto allillegalit nel settore, avanzano la richiesta che la certificazione dellavvenuta e corretta consegna della merce tramite lE-DASricada in capo allemittente in ragione di diverse considerazioni che vanno da quelle logistiche (ad esempio la consegna potrebbe avvenire, come gi avviene, anche in orari notturni o in assenza del gestore) a quelle organizzative della rete, (i proprietari degli impianti, con poche operazioni di informatizzazione e adeguamento tecnologico potrebbero implementare la rete con meccanismi automatici di chiusura della spedizione merce).

Occorre dunque intervenire nello specifico prevedendo l'eliminazione di ulteriori oneri operativi particolarmente gravosi a carico dei gestori, consistenti nella "certificazione" della filiera di distribuzione e della circolazione dei prodotti, la quale invece potrebbe essere garantita da un circuito chiuso, autonomo e controllato da remoto, senza lintervento di ulteriori operatori, evitando quindi diallungare ulteriormente il processo sulla filiera dei controlli e annullando la possibilit di errori.

  • Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi

Su questo punto permane la richiesta delle Federazioni di escludere strutturalmente dalla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi i carburanti, cos come gi previsto e dal DM 10 maggio 2019 e in considerazione del fatto che i gestori carburanti sono storicamente esclusi dallobbligo di certificazione fiscale come previsto dallart 2 del DPR 696/96.

In alternativa Faib, Fegica e Figisc hanno assunto tra i principali punti di contestazione il rinvio urgente dellapplicabilit, per le vendite carburanti, dellobbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi di almeno tre anni, nelle more di un chiarimento complessivo che dovrebbe eventualmente prevedere, per i titolari degli impianti di distribuzione carburanti lobbligo di dotare gli erogatori con sistemi idonei ad assolvere automaticamente tale onere, senza che siano previsti oneri ed ulteriori gravami operativi a danno della categoria.

Si configura dunque come un accanimento fiscale quello di costringere la categoria dei gestori a scaricare materialmente i dati degli erogatori dalle colonnine e digitarli manualmente per inviarli tramite piattaforma telematica allAmministrazione finanziaria.

Il rinvio di tre anni potrebbe consentire ai proprietari degli impianti e delle relative attrezzature di adeguare da un punto di vista tecnologico le aree di servizio e con i sistemi di erogazione che prevedano la trasmissione telematica da remoto, sotto la diretta responsabilit dei suddetti proprietari delle attrezzature, dei dati fiscali direttamente allagenzia, senza gravare i gestori di ulteriori adempimenti e responsabilit.

? Registro di carico e scarico in forma telematica

In considerazione della complessa struttura della rete distributiva dei carburanti, notoriamente caratterizzata da arretratezza tecnologica, si propone, anche in questo caso, che le gestioni possano continuare ad operare nelle forme e nei modi consolidati per un congruo periodo di tempo, necessario a sostenere il processo di innovazione necessario

? Volume d'affari

Sulla questione del volume daffari dei gestori carburanti, riconoscendo, da pi parti, la fondatezza delle argomentazioni avanzate dalle Federazioni e coinvolgendo gli uffici preposti a ricercare la strumentazione giuridica adeguata per la corretta definizione dello stesso con riferimento al settore, auspicando di rimandare il chiarimento allart. 18 del DPR 600/73, si propone di consentire anche ai gestori carburanti di poter beneficiare di quelle agevolazioni che il legislatore prevede per i piccoli imprenditori meritevoli di sostegno o di maggior tempo per adeguamenti normativi.

Su questo aspetto si propone che lammontare complessivo delle cessioni di beni, registrate o soggette a registrazione con riferimento ad un anno solare a norma degli articoli di legge, siano assunti al netto del prezzo corrisposto al fornitore dei predetti beni.

? Non tassabilit del credito dimposta, su commissioni

pagamenti digitali ed estensione del credito dimposta previsto del 30% sul non oil

Le Associazioni dei gestori chiedono, sempre con riferimento a quanto previsto dal D.L. n. 124/2019, che parallelamente a quanto specificato per gli altri esercenti all'art. 22 recante Credito di Imposta su commissioni pagamenti digitali, venga precisato che il credito spettante ai Gestori previsto dallart.1 comma 924 della Legge n. 2015 del 27 dicembre 2017 e dall'art. 16 del Decreto Legge 34/2019 venga definito come "non concorrente alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell'imposta regionale sulle attivit produttive....." .e venga inoltre prevista lestensione del credito di imposta del 30%, al pari di tutti gli altri esercenti, anche per le vendite non oil.

? Indici Semplificati Affidabilit (ISA)

Faib Fegica e Figisc hanno poi manifestato tutte le loro preoccupazioni in ordine alle temute e certe anomalie riguardanti il settore della distribuzione carburanti con riferimento al nuovo strumento ISA recentemente introdotti che costringono gi entro fine anno i Gestori a dichiarare ulteriori importi significativi di reddito - tassabili ovviamente sul piano Irpef ed Irap ed Iva - al fine di raggiungere i minimi livelli di affidabilit fiscale. Le indicazioni delle Associazioni saranno, su questo tema, di dichiarare la propria inaffidabilit fiscale segnalando le opportune anomalie nei campi annotazioni anche se questo dovesse portare i gestori ad essere inseriti nelle c.d. black list ai fini dei controlli da parte dellAmministrazione finanziaria.

Data la ristrettezza dei tempi di approvazione ed applicazione del nuovo strumento e i ritardi dellAmministrazione finanziaria nel fornire adeguata e tempestiva comunicazione in merito alla corretta applicazione degli stessi indici, appare evidente che in questa prima fase di rodaggio necessaria unattenta osservazione, entro un congruo arco di tempo, della efficacia del processo metodologico adottato con riferimento a ciascun ISA anche attraverso lanticipata evoluzione dello stesso, ove necessario.

Il tema, data limportanza e la delicatezza che riveste lintera disciplina degli ISA, meritevole di confronto e analisi in seno alla sede naturale della Commissione degli Esperti, quale organo preposto ad esprimere il proprio parere sull'idoneit degli ISA a rappresentare la realt cui esso si riferisce.

A tale riguardo, per consentire una graduale e prudente applicazione, nella fase di prima applicazione, lemendamento proposto consente di consolidare limpianto complessivo degli ISA anche ai fini della premialit ed assicurare, nel contempo, un attento monitoraggio, con riferimento ad un congruo arco temporale di almeno tre anni, degli operatori economici che presentano un punteggio gravemente insufficiente ancorch operanti in contesti produttivi apparentemente non in crisi, sospendendo ogni attivit di selezione ai fini delleventuale azione di accertamento basata unicamente sul livello di affidabilit fiscale risultante dagli ISA. Dato il gettito conseguente al meccanismo di adeguamento di ulteriori componenti positivi al fine di conseguire il risultato di premialit, lemendamento non necessita di copertura finanziaria.

? Non sanzionabilit degli errori formali o ritardi di comunicazione

In ragione delle novit introdotte, in tempi relativamente brevi, che hanno modificato e stravolto gli adempimenti fiscali in capo ai singoli operatori economici, sia nella fatturazione del carburante, mai avvenuta prima con lemissione di migliaia di documenti fiscali per distributore carburanti, sia con la memorizzazione e comunicazione telematica dei corrispettivi derivante da vendite non oil, pur con volumi daffari bassissimi ogni singolo punto vendita, ma costretti ad adeguarsi in ragione del volume daffari prodotto dalla vendita dei carburanti al pari delle pi grandi attivit economiche (sup ai 400 mila euro di vol. aff.) , si propone di estendere il periodo transitorio di non sanzionabilit per irregolarit formali nella compilazione delle fatture e nella comunicazione dei corrispettivi fino al 30/06/2020. 

QUESTE SONO LE PROPOSTE UNITARIE PER UNA NUOVA POLITICA FISCALE PER LA NOSTRA CATEGORIA. DOBBIAMO AVERE LA FORZA, LA CAPACITA' E LA COESIONE NECESSARIA A SOSTENERLE -ANCHE CON L'AZIONE SINDACALE RIPETUTA E PROLUNGATAPER EVITARE CHE LA NOSTRA CATEGORIA SCOMPAIA E I DISONENSTI CONTINUINO A FARLA FRANCA.

Il 6 e 7 Novembre TUTTI CHIUSI

chiuso scioperoIl 6 e 7 Novembre, non sono una data verso la quale essere indifferenti. Giornate, magari, da prendere sottogamba immaginando che, rispetto alla quotidianit, siano come tutti gli altri giorni. Con gli stessi problemi. Con gli stessi affanni. Con la stessa incertezza per il futuro. Con la stessa ricerca di un equilibrio che non c' pi.

Proprio per questo, nessuno pu ritrarsi; nessuno, il giorno 8, potr fare finta di niente; nessuno potr dire di non aver capito quale sia la posta in palio nessuno potr nascondersi dietro la responsabilit degli altri per ricominciare -come se nulla fosse- il "balletto" (sopratutto sui social) che addossa ogni responsabilit a soggetti pi diversi (sopratutto sindacali).

STORIA & MEMORIA. IL FUTURO E' NELLE NOSTRE MANI

maniLa memoria l'incubatrice della storia. Senza memoria non ci sarebbe alcuna storia: n sulle grandi conquiste, n sulle tragedie dell'umanit. Senza memoria e senza storia non ci sarebbe alcun futuro possibile, ma solo un indistinto vociare sullo sfondo degli accadimenti umani. Sulle tante piccole storie individuali che, messe insieme, danno vita a quel genere umano che conosciamo. Con le sue contraddizioni e la sua continua ricerca di quella "pietra filosofale" che, secondo la leggenda, sarebbe in grado di dare risposta ad ogni interrogativo, di riparare tutti i guasti del Mondo e fornire la conoscenza di ci che bene e di ci che male, di garantire l'immortalit, la ricchezza ed il benessere. Per tutti.

PROTOCOLLO CON RETITALIA: A DISPOSIZIONE DEL SETTORE IL QUADRO REGOLATORIO VIGENTE

protocollo-dintesaLA RIVOLUZIONE LEGALE PARTE DAL SUO PRESUPPOSTO PRIMARIO: RICONOSCERE LE REGOLE DEL GIOCO

La controffensiva della parte sana del settore della distribuzione carburanti, necessaria ad opporsi al dilagare dei comportamenti illegali e delle organizzazioni nate o riconvertite appositamente per delinquere, passa necessariamente attraverso la concomitante opera di pi iniziative: aggiornamenti normativi, vigilanza pi efficace, una rete pi efficiente, un mercato in cui il prezzo torni ad essere la risultante equilibrata dei principi di concorrenza e remunerazione dellattivit prestata.

17 e 18 OTTOBRE A ROMA (Hotel Capannelle Appia Antica) IL CONSIGLIO NAZIONALE FEGICA

29oLa Segreteria Nazionale della Fegica ha deciso di convocare -per una riunione che durer due giornate- il massimo Organismo dirigente della Federazione.

Lo scopo della riunione quelle di mettere a fattore comune i temi sui quali, da alcuni anni, la Categoria dibatte senza che siano intervenute soluzioni di sistema per individuare nuovi assetti soddisfacenti.

SULLA VICENDA AUTOSTRADE, FEGICA, FAIB ED ANISA SCRIVONO A DI MAIO E TONINELLI

autostrada 03BISOGNA FARE PRESTO PERCHE' IL SETTORE E' AL COLLASSO PER LA MIOPIA DI CONCESSIONARI E COMPAGNIE. CHIESTO UN INCONTRO.

le scriventi Federazioni che rappresentano i Gestori degli impianti di distribuzione carburanti, collocati sulle viabilit autostradale, intendono porre alla loro attenzione alcune problematiche legate alla gestione "privatistica" -anzich pubblicistica- del sistema concessorio in uso sulle autostrade -drammaticamente assurto agli onori della cronaca, dopo la tragedia di Genova: nel sistema pubblicistico prima vengono gli interessi dei cittadini; in quello privatistico, quello del profitto dei (sub)concessionari.

50 euro

50 europistola 153x145
Li dai al benzinaio. Ma a chi gonfiano le tasche?

Platts

plattssp 153x145
Cosa si nasconde dietro la quotazione internazionale

Mercato

catenefarfalla 153x145
Tante liberalizzazioni nessuna liberalizzazione

Selfizzazione

self1
Mettono il self service e lo chiamano progresso

Pompe bianche

pompa bianca 153x145
Il segreto? Comprano in extrarete e senza esclusiva